La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18887 pubblicata in data 15.7.2019, conferma l’orientamento di legittimità secondo il quale la possibilità di svolgere attività lavorativa durante il risposo festivo infrasettimanale, non è rimessa alla volontà esclusiva del datore di lavoro o a quella del lavoratore, dovendo – invece- derivare da un […]
Leggi →Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata in data 26.6.2019 – RG. n. 13543/2019 – ha accolto il ricorso proposto ai sensi dell’art. 700 cpc, con il quale veniva richiesta l’immediata cancellazione dalla Centrale Rischi e dal Crif, di una segnalazione a sofferenza ritenuta illegittima, risalente al 2012 e della quale il ricorrente aveva preso […]
Leggi →LA CORTE D’APPELLO DI TORINO RICONOSCE L’ILLEGITTIMITÀ DI TALUNE DECURTAZIONI STIPENDIALI OPERATE DALLE AZIENDE SANITARIE IN DANNO A MEDICI E VETERINARI, A CAUSA DI UN’INTERPRETAZIONE DELLA NORMA, SOSTENUTA DAL MEF, MA GIÀ RITENUTA ERRATA DALLE OO.SS.
A cura del dott. Mauro Gnaccarini
Una sentenza di assoluta rilevanza, circa gli effetti economici che i dirigenti medici […]
Leggi →Con ordinanza n. 493 depositata in data 10.1.2019, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso la causa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni unite, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., affinchè vi sia pronuncia su due questioni di particolare interesse: se lo swap, in particolare quello che preveda un […]
Leggi →Con specifico riferimento al diritto di accesso degli associati non amministratori di una associazione non riconosciuta alla documentazione relativa alla gestione dell’associazione stessa, il Tribunale di Torino, con la sentenza n. 1143/2019, ha ritenuto applicabile la disciplina prevista per le società semplici di cui all’art. 2261 c.c.
Richiama come precedenti conformi il Tribunale Roma sent. […]
Leggi →